E se fosse il grande nulla ciò di cui hai bisogno? Casalborsetti, l’altra riviera.

Se pensiamo alla riviera romagnola i primi luoghi che ci vengono in mente sono Rimini, Riccione, Cattolica, Cesenatico e Milano Marittima. In questi luoghi la parola d’ordine è movida, ed è giusto che sia così, ma la riviera romagnola è molto più di questo, a volte quel di più si trova nei piccoli paesi. Uno di questi luoghi inaspettatamente magici è Casalborsetti.

“ U Pizz Munn”: la suggestiva e leggendaria perla del Gargano.

Cullato tra il blu cristallino del mar Adriatico e la naturale insenatura che ospita l’antico borgo di Vieste, si intravede il leggendario e nobile monolite del Gargano: il Pizzomunno. Che esso abbia sembianze naturali poco importa, ciò che conta pare sia quello che si nasconde al suo interno, un animo coraggioso e temerario nascosto all’interno della candida pietra calcare adagiata sulla riva della spiaggia.

panoramica del centro storico di Bologna

Bologna da vivere: la vivacità bolognese come modo di vedere la città

Bologna è composta di varie zone tutte diverse tra loro: abbiamo il centro storico con la sua Piazza Maggiore, teatro di incontri tra cittadini e turisti, la zona del quadrilatero in cui si può consumare del buon cibo in compagnia, la zona universitaria dove possiamo incontrare personaggi interessanti e mai banali, e infine i portici che percorrono tutta la città, in cui qualsiasi passante può trovare tranquillità e protezione dal traffico cittadino.
Bologna è uno stato d’animo che si comprende solamente vivendola e confondendosi tra i suoi abitanti.

Umbria da Scoprire: il cammino della luce

Negli ultimi anni il nostro Paese ha riscoperto l’importanza e la necessità di promuovere il turismo sostenibile, quel turismo etico che produce benefici per l’economia locale e per l’ambiente: dal…

Futuri nonni fantasma

Il fenomeno noto come “fuga di cervelli” sfocia in molteplici conseguenze, alcune delle quali, non sono mai state oggetto di riflessione poiché ritenute meno rilevanti e influenti in relazione allo sviluppo e progresso del nostro Paese. Una di queste, riguarda le nuove e future generazioni e la difficoltà, causa lontananza, d’instaurare un solido e profondo legame con i rispettivi nonni. Nonostante l’apparente coinvolgimento di carattere esclusivamente affettivo, la questione dei “futuri nonni fantasma” si ripercuote anche a livello sociale.

Cosa cerchiamo oggi quando viaggiamo

L’evoluzione dell’uomo contemporaneo ha portato con sé anche un cambiamento relativo al travel. Abbiamo appena assistito al tramonto del turismo di massa di fronte alla crescente ricerca dell’esperienza, dell’insolito e dell’autenticità. Non si parla più di “turista” ma di “viaggiatore”.