Futuri nonni fantasma

Il fenomeno noto come “fuga di cervelli” sfocia in molteplici conseguenze, alcune delle quali, non sono mai state oggetto di riflessione poiché ritenute meno rilevanti e influenti in relazione allo sviluppo e progresso del nostro Paese. Una di queste, riguarda le nuove e future generazioni e la difficoltà, causa lontananza, d’instaurare un solido e profondo legame con i rispettivi nonni. Nonostante l’apparente coinvolgimento di carattere esclusivamente affettivo, la questione dei “futuri nonni fantasma” si ripercuote anche a livello sociale.

Genitori “trendsetter”: tra moda e sostenibilità

Recuperare i vecchi capi d’abbigliamento dei nostri genitori è un banale gesto dai tanti vantaggi. La circolarità intrinseca nel sistema della moda, fa sì che vecchie tendenze tornino ad essere in voga. Questo significa che i capi dei tuoi genitori sono di tendenza o lo saranno e che riutilizzandoli darai un piccolo contributo nella salvaguardia del pianeta, evitando di creare nuovi rifiuti.

Un museo da giocare

Un museo diverso. È possibile? La risposta è sì: grazie alla gamification. È sempre più frequente lo sviluppo di progetti che permettono di intraprendere un’esperienza museale nuova attraverso un più…