Un progetto firmato da Mario Cucinella e promosso da Impreme SpA che fonde architettura sostenibile, tecnologia digitale e rigenerazione urbana: oltre l’80% delle unità vendute su carta grazie a un modello abitativo innovativo

Nel panorama immobiliare romano, Fo.Ro Living rappresenta un unicum: un progetto residenziale che non solo risponde alle esigenze del vivere contemporaneo, ma le anticipa, fondendo sostenibilità, innovazione digitale e qualità dell’abitare in un’unica visione coerente. Firmato dall’architetto Mario Cucinella in collaborazione con la paesaggista Laura Gatti, promosso da Impreme SpA, e commercializzato da Savills con il supporto tecnologico di TECMA Solutions, questo intervento urbano è già destinato a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo immobiliare del futuro.
Un’icona di rigenerazione urbana
Fo.Ro Living nasce tra i quartieri Ardeatino e Garbatella, in una zona ricca di storia ma oggi oggetto di un’importante opera di rigenerazione urbana. Qui, il progetto di Impreme ha preso forma come una “foresta romana”, una struttura che si ispira organicamente all’ambiente naturale per restituire alla città non solo nuovi spazi residenziali, ma anche un ecosistema vivo e vitale, integrato con il contesto urbano e paesaggistico.
La metafora dell’albero non è solo simbolica: il complesso si sviluppa con “radici” commerciali al piano terra, un “tronco” abitativo e dei “rami” costituiti da logge verdi, che ospitano un fitto sistema di vegetazione. Le facciate color terracotta evocano la corteccia degli alberi, offrendo una sensazione visiva e materica che unisce architettura e natura in un dialogo armonioso.
Come spiega Danilo Orlando, Head of Residential di Savills, “Fo.Ro Living è un progetto emblematico che segna un autentico punto di svolta, fissando nuovi parametri per le costruzioni in Italia. È destinato a diventare un esempio per i futuri interventi di rigenerazione urbana delle città”.
Un’esperienza digitale a 360 gradi
Uno degli aspetti più innovativi di Fo.Ro Living risiede nel modello di vendita interamente digitalizzato, sviluppato grazie alla collaborazione con TECMA, tech company quotata all’Euronext Growth Milan e specializzata nella digital transformation del real estate. Il progetto è stato presentato e commercializzato attraverso un sistema avanzato di prenotazione e configurazione online, che ha permesso a potenziali acquirenti di vivere un’esperienza immersiva sin dalle prime fasi.
Attraverso le piattaforme TECMA, gli utenti possono:
➡️ finalizzare la prenotazione completamente online.
➡️ esplorare virtualmente l’intero edificio;
➡️ visualizzare simulazioni in 3D delle unità disponibili;
➡️ preventivare i costi in tempo reale;
➡️ personalizzare ambienti, materiali e finiture selezionati da brand partner;
Un processo che ha ottimizzato non solo l’efficacia commerciale, ma anche l’engagement emotivo con l’utente finale. Come sottolinea Maria Grazia La Rocca, Market Area Manager Roma di TECMA: “L’approccio full digital ha contribuito in modo determinante alla valorizzazione del progetto, accelerando il processo di vendita e distinguendo nettamente Fo.Ro Living dal mercato”.
Un successo di mercato che parla chiaro
A conferma della validità del modello, i risultati non si sono fatti attendere: oltre l’80% delle unità è stato venduto su carta, ancor prima della consegna degli immobili. Si tratta di un risultato eccezionale, soprattutto in un mercato esigente come quello romano, che segnala una crescente domanda di residenze di alta gamma capaci di offrire un’esperienza d’acquisto inedita, moderna, sostenibile e digitalizzata.
“Fo.Ro Living rappresenta una risposta concreta alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo, in cui il benessere delle persone, la sostenibilità ambientale e la qualità della vita urbana assumono un ruolo centrale”, afferma Giovanni Magnotta, CEO di Impreme SpA. “La digitalizzazione dell’intero processo consente oggi agli acquirenti di scegliere e personalizzare la propria casa attraverso un percorso immersivo e interattivo, definendo un nuovo standard nel settore immobiliare”.
Tecnologia, benessere, comunità
A differenza di molti progetti immobiliari che puntano esclusivamente sulla spettacolarità architettonica o sulle prestazioni energetiche, Fo.Ro Living costruisce un ecosistema abitativo completo, in cui il benessere psicofisico dell’individuo è il cuore della progettazione.
Questo si traduce in:
📌 ampi spazi verdi privati e condivisi;
📌 ambienti luminosi e modulari;
📌 materiali ecosostenibili e finiture di alta qualità;
📌 spazi comuni progettati per favorire l’incontro, la socialità e il senso di comunità.
Si tratta di un approccio olistico che punta a migliorare non solo l’abitazione in sé, ma anche la qualità del vivere quotidiano. Un progetto che, in linea con le nuove esigenze post-pandemiche, considera la casa come un hub di vita, lavoro, benessere e relazione.
Il ruolo dei partner: quando la visione si fa rete
Il successo di Fo.Ro Living è il risultato della sinergia tra attori complementari:
✅ Impreme, sviluppatore visionario, presente sul mercato romano dal 1945 e oggi protagonista di numerose iniziative di rigenerazione urbana;
✅ Savills, tra i leader globali nella consulenza immobiliare, con un presidio capillare in Italia e una solida esperienza nella valorizzazione commerciale di asset residenziali di pregio;
✅ TECMA, primo mover nella digitalizzazione del processo di vendita immobiliare, capace di portare l’innovazione tecnologica al servizio dell’esperienza utente.
Un modello per il futuro delle città
Fo.Ro Living non è solo un intervento immobiliare di successo, ma un modello replicabile di rigenerazione urbana sostenibile. In un momento storico in cui le città sono chiamate a reinventarsi, offrendo spazi più verdi, smart e a misura d’uomo, questo progetto rappresenta un esempio concreto e realizzabile di come l’abitare possa essere ripensato in chiave contemporanea.
L’iconica foresta romana non è solo una suggestione poetica, ma il simbolo di un nuovo paradigma urbano, dove tecnologia, architettura e natura convivono armoniosamente per dare forma a una nuova qualità dell’abitare.