Fondazione Riccardo Catella presenta il programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano

Oltre 300 appuntamenti gratuiti tra concerti, spettacoli di danza, teatro e circo, laboratori, passeggiate botaniche e tante novità, all’insegna della fragilità e dell’inclusione

Da sinistra: Claudia Colla, Capo Rappresentanza regionale Commissione Europea, Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano, e Francesca Caruso, Assessore alla Cultura, Regione Lombardia. Archivio Fotografico BAM_Dimitar Harizanov

Ieri, mercoledì 5 marzo, nella sede della Fondazione Riccardo Catella a Milano, è stato presentato il nuovo programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella. 

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Catella presenta oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, che da marzo a dicembre 2025 animeranno il grande giardino botanico di Porta Nuova. La settima stagione, ricca di novità, si sviluppa attorno al tema della fragilità e della vulnerabilità umana, celebrando il coraggio di andare oltre i limiti, fisici, emotivi, psicologici. 

Come ha evidenziato la curatrice Francesca Colombo in apertura della conferenza stampa: «La programmazione di BAM per il 2025 ha come filo conduttore il tema della fragilità, condizione che abbatte le distanze, che crea legami e dà energia alla speranza. Abbiamo costruito un percorso articolato che punta sulla musica, sulla danza, sul teatro, sull’arte circense». E sulle tante novità, aggiunge che la programmazione è stata costruita «ascoltando la nostra città, le nostre comunità, e che cerca di rispondere a nuovi bisogni socio-culturali. Da queste “voci di comunità” sono nate nuove iniziative, come BAM Summer Festival e l’adesione alla Refugee Week (…) e il BAM Community talent».

Un orizzonte condiviso da Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella, Head of Sustainability & Communications, COIMA: «Il tema ricorrente del programma culturale 2025, la fragilità e vulnerabilità umana, sottolinea alcune criticità sempre più accentuate come l’isolamento sociale e la povertà educativa e culturale e cerca di contribuire alla risposta con uno sguardo particolare alle giovani generazioni».

30 marzo, Bam Spring Festival: yoga, danza e passeggiate coreografiche

La programmazione prende il via domenica 30 marzo con BAM Spring Festival, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Gruppo Percassi con il brand LEGO Italia, BAM Spring Festival. Una giornata che propone 20 momenti culturali fra pratiche di yoga con traduzione LIS, una grande area ludica con LEGO Italia, workshop per la costruzione di Bugs Hotel dedicati agli insetti impollinatori, laboratori di urban dance e passeggiate coreografiche in armonia con la natura.

Il Festival prevede anche momenti dedicati alla danza: le performance “Trittico Fragile e, per la prima volta in Italia, “Same Love – A tribute to a rose”, una coreografia intima e potente realizzata dalla Compagnia MEK di Muhammed Kaltuk in collaborazione con MILANoLTRE Festival

Infine, per la prima volta nella programmazione di BAM, è stata coinvolta Al.Di.Qua.Artists, la prima associazione italiana di e per artisti e lavoratori dello spettacolo con disabilità, con la performance “ALEXIS 2.0- Fiorire per non morire. Un progetto di Aristide Rontini con audiodescrizione per rendere accessibile la performance alle persone cieche e ipovedenti

30 marzo, Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle

Sempre domenica 30 marzo inaugura un’altra novità dell’edizione 2025: Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle, nuova oasi botanica progettata con gli Architetti Franco Giorgetta e Gloria Montini, accessibile a persone con disabilità fisiche e fragilità cognitive, che accoglierà progetti site-specific e passeggiate mensili alla scoperta della biodiversità. Con un’area riqualificata di circa 600 mq, Il Roseto di BAM ospita una collezione di 120 rose di 90 specie differenti, 17 piante nutrici e nettarifere e due bugs hotel, strutture per api solitarie progettate nell’ambito del concorso “C’è un nuovo Hotel a BAM!”, promosso da BAM in collaborazione con il Media Partner Gardenia. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con L’abilità Associazione Onlus, Ente Nazionale Sordi, I.N.M.A.C.I., al contributo di Pasquale Bruni al sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Dal 15 marzo, BAM Community Talent per artisti under 30

Un’altra importante novità di quest’anno è BAM Community talent, contest rivolto ai giovani artisti tra i 14 e i 30 anni, nato dalla collaborazione tra BAM e Fondazione di Comunità Milano con l’obiettivo di valorizzare i giovani che si distinguono in tre discipline: circo e arti di strada, musica e teatro e poesia.

Dopo una prima selezione online, da maggio a ottobre 2025 i migliori performer avranno la possibilità di esibirsi davanti al pubblico in tre diversi Municipi di Milano. Per ciascuna disciplina verranno decretati 4 finalisti, che potranno esibirsi sui palchi di BAM Circus, BAM Summer Festival e BAM Autumn Festival. La partecipazione è gratuita e le candidature saranno aperte dal 15 marzo sul sito bam.milano.it.

11 maggio, Civil Week per verde pubblico e animali

L’11 maggio, in occasione della Civil Week, il Parco si trasformerà in un punto di riferimento per la diffusione di buone pratiche dedicate alla cura del verde pubblico e al benessere degli animali domestici, con consigli di veterinari e attività dedicate al mondo Pet, grazie alla partnership con Mars e AniCura. All’interno del programma della Green Week, una giornata di appuntamenti ludico educativi dal titolo ALL4BAM – Green Challenge”, sostenuta da Intesa Sanpaolo. Inoltre, nell’ambito di Book City, saranno offerte occasioni per stimolare la partecipazione dei cittadini sui temi della contemporaneità

16-18 maggio, BAM Circus

Dal 16 al 18 maggio, torna la quarta edizione di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, il festival dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada che, in un solo weekend, coinvolge oltre 75 artisti e 16 compagnie internazionali provenienti da 9 Paesi per oltre 80 eventi. Un’iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura, Intesa Sanpaolo e San Carlo con Veggy Good

Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo “Sylphes” della compagnia Sylphes Aerial Ballet (Spagna), che unisce teatro acrobatico e balletto; “Peregrinus” di KTO Theatre (Polonia), che descrive senza parole la giornata tipo di un uomo del XXI° secolo; e la grande festa finale di Aainjaa (Spagna) e Mademoiselle Paillette (Francia), una performance che fonde percussioni, danza e teatro. E ancora spettacoli di teatro di figura con marionette, esibizioni sui trampoli, performance di clownerie e laboratori per adulti e bambini. 

Durante BAM Circus, è possibile partecipare ai picnic solidali a cura di PizzAut e Caritas Ambrosiana in collaborazione con Intesa Sanpaolo, un innovativo progetto di inclusione con l’obiettivo di affiancare ragazzi autistici nell’inserimento nel mondo del lavoro. 

22 giugno, BAM Summer Festival per la Refugee Week  

L’estate di BAM si apre il 22 giugno con BAM Summer Festival, sostenuto dal Ministero della Cultura e da Intesa Sanpaolo e patrocinata da UNHCR, una giornata per celebrare il solstizio d’estate attraverso musiche e culture del mondo, con 20 attività, performance e concerti gratuiti.

BAM è la prima realtà italiana ad aderire alla Refugee Week, la più grande manifestazione al mondo dedicata alla creatività di persone in cerca di rifugio, quest’anno dedicata al tema “Community as a Superpower” (La comunità come superpotere). Un’occasione per fare rete e connettere artisti internazionali e organizzazioni di solidarietà, quali EMERGENCY, Progetto ARCA, Caritas Ambrosiana e UNHCR.

BAM Summer Festival accoglie artisti provenienti da oltre 15 Paesi diversi, fra cui Palestina, Cuba, India, Giappone, Libano, Tunisia, Congo e Nigeria. Tra i protagonisti della giornata: il musicista Dudu Kouatè (Art Ensemble di Chicago), l’autore Roberto Piumini, l’astrofisico Stefano Sandrelli, l’attrice Debora Mancini, il musicista Daniele Longo

Spazio al dialogo interculturale con l’esibizione di un coro di giovani rifugiati del Progetto ARCA insieme agli studenti del CPM Music Institute, fino alle performance della Fanfara Olaïtan (Benin) e della Piccola Orchestra dei Popoli, composta da solisti di 8 Paesi diversi che, con gli strumenti del mare realizzati con il legno delle barche dei migranti, accompagneranno il pubblico fra canti tradizionali albanesi e libanesi, indiani e giapponesi. 

Chiude il programma il concerto dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma diretta da Ambrogio Sparagna

Infine, un’esperienza immersiva con visori interattivi e un incontro con gli operatori della Life Support di EMERGENCY, che approfondiranno le operazioni di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo.

Tra le novità di quest’anno il pranzo solidale organizzato in collaborazione con Caritas Ambrosiana che proporrà un menù ispirato a sapori e contaminazioni multiculturali.

Giugno e luglio, i concerti al tramonto di BOOM BAM!

L’estate 2025 prosegue con la rassegna BOOM BAM!, che a giugno e luglio propone quattro concerti al tramonto il giovedì sera sui prati della Biblioteca degli Alberi. BAM si trasforma in un crocevia di ritmi e influenze globali, dai suoni delle Antille francesi alle steppe mongole, dalla samba brasiliana al rock sperimentale. Sul palco diversi artisti internazionali: dalle sonorità ipnotiche di Bowland (26 giugno) al mix afro-latino di Ayom (3 luglio), dalle melodie afro-caraibiche di Dowdelin (10 luglio) ai Violons Barbares (17 luglio), che mescolano tradizione balcanica e sonorità contemporanee. 

Ad accompagnare la musica tornano i Lov&Sex Talk”, per esplorare temi legati alla sessualità e alle relazioni affettive, con la partecipazione di medici SYNLAB e content creator. A chiudere le serate i djset in collaborazione con Le Cannibale.

Verso Milano Cortina 2026: Back to the City Concert e BAM Autumn Festival 

Dopo la pausa estiva e fino a giugno 2026, BAM inaugura una programmazione speciale dedicata all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di valorizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali come un’opportunità di crescita culturale, sociale e collettiva. Oltre 40 momenti culturali per coinvolgere centinaia di cittadini sui valori olimpici di inclusione, rispetto, fratellanza e pace.

Si comincia con la VII edizione di Back to the City Concert, annuale appuntamento con la musica classica, sostenuto dai Partner Mapei e COIMA, con il sostegno di Fondazione AEM e la partnership tecnica con ATM. Per un’intera settimana, il concerto si snoderà in diversi quartieri della città, culminando l’11 settembre con l‘esibizione serale sul palco di BAM dell’Orchestra di Padova e del Veneto, accompagnata dal Coro Città di Piazzola sul Brenta, coinvolgendo così organi musicali delle due Regioni ospitanti i Giochi.

Sempre nell’ambito dell’Olimpiade Culturale, il 5 ottobre arriva BAM Autumn Festival, una Festa d’Autunno che si articola in azioni performative, spettacoli teatrali e una mostra, realizzata in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna. La giornata si chiuderà con la performance “Panique Olympique” della compagnia francese Cie Volubilis, appositamente riscritta coreograficamente per BAM e i Giochi Invernali.

Gli altri appuntamenti di BAM: passeggiate botaniche, wellness e orti KIDS

Tanti gli appuntamenti che arricchiscono il palinsesto di BAM: le passeggiate botaniche ogni ultima domenica del mese, per scoprire la biodiversità del parco ed esplorare Il Roseto di BAM; le attività wellness settimanali tra cui lo Yoga mattutino con il sostegno di Pasquale Bruni; il Senior Fitness per gli over 65; la Fisioterapia con metodo Pilates in collaborazione con CDI – Centro Diagnostico Italiano; e il Bootcamp training per allenamenti ad alta intensità. Per i più piccoli tornano i laboratori Orti KIDS il martedì pomeriggio, per scoprire il mondo degli insetti impollinatori grazie ai nuovi Bugs Hotel.

Prosegue la collaborazione di BAM con 3Bee, per monitorare la salute degli insetti impollinatori. Inoltre, prosegue il progetto Radici – Adotta il tuo Albero @BAM, che da quattro anni coinvolge cittadini, associazioni e aziende nell’adozione di alberi e foreste circolari del parco.

Visioni Diacroniche, il progetto di Volvo Car Italia fra arte e natura

Torna per la terza edizione consecutiva “Visioni Diacroniche”, il progetto di Volvo Car Italia  e BAM dedicato all’arte contemporanea in dialogo con gli ecosistemi naturali, con la curatela di Francesca Colombo e Ilaria Bonacossa, Direttrice di Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura di Genova. Tre incontri con artisti internazionali, con interventi artistico-performativi che per la prima volta coinvolgono il pubblico: Marzia Migliora (5 marzo), Matteo Nasini (17 settembre); Mario Airò (12 novembre). Infine, in occasione dell’Art Week, il 4 aprile una passeggiata tra la Biblioteca degli Alberi e Volvo Studio Milano insieme all’artista Sarah Brahim.

Per la green community dei BAM Friends, gli oltre 2.000 cittadini attivi che sostengono il parco, sono previsti posti riservati ai diversi appuntamenti della programmazione culturale. 

Fondazione Riccardo Catella: 20 anni di attività e BAM

Durante la conferenza stampa, si è dato spazio anche agli importanti traguardi raggiunti da Fondazione Riccardo Catella, che in questi vent’anni ha svolto un ruolo chiave nella promozione della cultura della sostenibilità, in particolare con il progetto MiColtivo, Orto a Scuola, attivo dal 2012. 

L’impegno della Fondazione nella sostenibilità e nella rigenerazione urbana si è ulteriormente consolidato nel 2019 con la nascita di BAM, in partnership pubblico-privata con il Comune di Milano e COIMA, un punto di riferimento per la sinergia fra rigenerazione urbana e attivazione culturale. Il successo di BAM è evidente non solo dal crescente numero di partecipantioltre 137.000 nell’ultimo anno – e dalle numerose collaborazioni con istituzioni e partner, ma anche da due importanti riconoscimenti internazionali ricevuti nel 2024: il Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development, e il LivCom Award for SDGs

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, ha ricordato come BAM rappresenti «un modello esemplare di innovazione culturale e sostenibilità urbana, nato grazie alla visione e all’impegno della Fondazione Riccardo Catella. In questi anni, il parco si è trasformato in un laboratorio vivo di creatività, partecipazione e inclusione, offrendo alla città uno spazio pubblico capace di coniugare bellezza, natura e cultura»

Una visione condivisa da Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, che ha riconosciuto «la capacità di BAM di farsi piattaforma culturale diffusa, in dialogo con i quartieri, con le scuole e con i giovani. Guardiamo con grande attenzione anche al contributo che questa istituzione offrirà in vista dei prossimi grandi eventi che la nostra regione considera strategici per promuovere, anche attraverso la cultura, tutto il territorio aprendoci al confronto internazionale».

BAM, un lavoro di squadra

La stagione culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, ai quali si aggiunge Community Arts Network, piattaforma globale per le arti, vede riconfermato il forte sostegno da parte delle Istituzioni e delle Aziende, a partire dai Park Ambassador che sostengono BAM nella sua totalità: Volvo Car Italia, al fianco di BAM sin dal 2019, e Howden dal 2021. 

Tra le Istituzioni, il palinsesto culturale si avvale del contributo della Commissione Europea e del supporto di Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Tra le Aziende, UniCredit è al fianco di BAM dal 2019; Pasquale Bruni, Fondazione Banca Popolare di Milano e Fondazione Cologni Maestri d’Arte affiancano la progettazione de Il Roseto di BAM; Fondazione di Comunità Milano, Intesa Sanpaolo e SYNLAB, in qualità di Partner, co-progettano con BAM nuovi format culturali a favore di tutta la cittadinanza; Mapei, COIMA e Fondazione AEM sostengono il valore della musica classica grazie al Back to the City Concert; AG&P Greenscape, CDI – Centro Diagnostico Italiano, Mars e Gruppo Percassi sostengono e arricchiscono il palinsesto di BAM con progetti e attività site specific; Ricola e San Carlo collaborano a rendere conviviali i grandi festival di BAM

I Media Partner Gardenia e Mentelocale sono essenziali per la promozione del programma del Parco, e i Partner Tecnici ATM, AVANI, Giotto, GR Group, Mediamond, SCI – Società Concessioni Internazionali e Superbello aiutano a realizzare e comunicare gli oltre 300 eventi promossi da BAM. La programmazione è resa possibile anche grazie al contributo dei Corporate Friends e delle aziende che aderiscono al progetto RADICI – Adotta la tua Foresta @BAM.