Record storico di medaglie e successi spettacolari allo Stadio Olimpico di Roma: l’Italia chiude gli Europei di atletica leggera con un medagliere da record e momenti indimenticabili, proiettandosi verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024


L’Italia ha concluso in modo spettacolare gli Europei di atletica leggera, celebrando una serie di successi allo Stadio Olimpico di Roma. Nell’ultima giornata di finali, la Nazionale italiana ha conquistato altri quattro podi, portando a casa il medagliere con un record storico di 24 medaglie: 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi.
Il Presidente in tribuna
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assistito per la seconda serata consecutiva alle competizioni dalle tribune autorità. La sua presenza ha aggiunto un tocco di solennità all’evento. Domani, al Palazzo del Quirinale, Mattarella consegnerà il Tricolore a Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo, i due portabandiera azzurri per la Cerimonia d’Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Oro nella Staffetta 4×100 Maschile
Uno dei momenti più emozionanti è stato il trionfo della staffetta 4×100 maschile, composta da Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu. Gli atleti italiani hanno dominato la gara sin dal primo cambio, chiudendo con un tempo straordinario di 37.82 secondi. L’Olanda (38.46) e la Germania (38.52) non sono riuscite a tenere il passo, lasciando agli azzurri il gradino più alto del podio.

Argento per la 4×400 Maschile
La 4×400 maschile, composta da Luca Sito, Vladimir Aceti, Riccardo Meli e Edoardo Scotti, ha conquistato un meritatissimo argento con un tempo di 3:00.81. La gara è stata serratissima, con la Germania che ha chiuso in 3:00.82, mentre il Belgio ha vinto l’oro con un tempo di 2:59.84.
Argento nel Salto in Lungo per Larissa Iapichino
Larissa Iapichino ha regalato all’Italia un altro momento di gloria, conquistando uno splendido argento nel salto in lungo. Nonostante fosse fuori dal podio prima dell’ultimo tentativo, con un balzo di 6.94 metri è riuscita a salire sul secondo gradino del podio, superando la portoghese Agate De Sousa (6.91). L’oro è andato alla tedesca Malaika Mihambo, che con un salto di 7.22 metri ha dimostrato di essere irraggiungibile.



Bronzo per Pietro Arese nei 1500 Metri
Pietro Arese ha aggiunto un altro bronzo al bottino italiano nei 1500 metri. L’atleta torinese, che recentemente ha stabilito il record italiano con 3:32.13, ha terminato la sua finale in 3:33.34. Arese è stato preceduto dal norvegese Jakob Ingebrigtsen (3:31.95) e dal belga Jochem Vermeulen (3:33.30).
Primato Nazionale per la 4×400 Femminile
Nonostante il quarto posto, la 4×400 femminile ha segnato un nuovo primato nazionale. Ilaria Accame, Giancarla Trevisan, Anna Polinari e Alice Mangione hanno chiuso la gara con un tempo di 3:23.40, dietro all’Olanda (3:22.39), all’Irlanda (3:22.71) e al Belgio (3:22.95). Le atlete italiane possono essere orgogliose del nuovo record stabilito.
Questi Europei di atletica leggera hanno visto l’Italia brillare in ogni disciplina, mostrando talento, determinazione e spirito di squadra. Con il supporto delle autorità e il sostegno dei tifosi, gli atleti italiani hanno scritto una pagina indimenticabile nella storia dello sport nazionale. Adesso, con lo sguardo rivolto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’Italia può sognare nuove vittorie e altri trionfi.

Il medagliere dell’Italia
Primo posto nel medagliere per la nazionale italiana, ma non solo, è anche record assoluto nella nostra storia: 24 medaglie, di cui 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Segue la Francia con 16 medaglie (4 ori, 5 argenti, 7 bronzi), mentre al terzo posto la Gran Bretagna con 13 (4 ori, 4 argenti, 5 bronzi). Ecco nel dettaglio tutte le medaglie azzurre.
ORO
– Antonella Palmisano, 20 km marcia donne
– Nadia Battocletti, 5000 m donne
– Leonardo Fabbri, getto del peso
– Lorenzo Ndele Simonelli, 110 m ostacoli uomini
– Marcell Jacobs, 100 m uomini
– Yemaneberhan Crippa, mezza maratona uomini
– ITALIA, mezza maratona uomini a squadre (Crippa, Riva)
– Sara Fantini, lancio del martello
– Nadia Battocletti 10.000 m donne
– Gianmarco Tamberi, salto in alto maschile
– 4×100 m (Melluzzo, Jacobs, Patta, Tortu)
ARGENTO
– Valentina Trapletti, 20km marcia donne
– ITALIA, staffetta 4×400 m mista (Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Alice Mangione)
– Mattia Furlani, salto in lungo uomini
– Chituru Ali, 100 metri uomini
– Pietro Riva, mezza maratona uomini
– Filippo Tortu, 200 metri uomo
– Alessandro Sibilio 400 hs
– ITALIA, staffetta 4×400 m (Sito, Aceti, Scotti e Meli)
– Larissa Iapichino, salto in lungo femminile
BRONZO
– Francesco Fortunato, 20 km marcia uomini
– Catalin Tecuceanu, 800 m uomini
– Zaynab Dosso, 100 m donne
– Pietro Arese, 1500 metri maschili
